
November 2024
Cos’è il Global Multidimensional Poverty Index (MPI)?
E’ una risorsa internazionale che misura la povertà acuta multidimensionale in oltre 100 Paesi in via di sviluppo. Lanciato per la prima volta nel 2010 dall’Oxford Poverty and Human Development Initiative (OPHI) dell’Università di Oxford e dall’Human Development Report Office del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, l’MPI globale promuove l’Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) 1 (“Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo”) e misura le privazioni interconnesse attraverso gli indicatori relativi agli OSS 1, 2, 3, 4, 6, 7 e 11.
Il tema esplorato nel Rapporto 2024 è quello dei conflitti violenti e del loro legame con la povertà.
Conflitti e povertà spesso si esacerbano a vicenda in un ciclo distruttivo. I conflitti aggravano direttamente la povertà, incidendo negativamente sull’economia e ampliando le disuguaglianze. Le guerre danneggiano scuole, ospedali, sistemi idrici e strade, rendendo difficile per le comunità l’accesso ai servizi di base. La povertà rende le società più vulnerabili ai conflitti, poiché può creare disuguaglianze orizzontali, esclusione e percezione di ingiustizia.
Il Rapporto 2024 sovrappone i dati sui conflitti violenti con quelli sulla povertà multidimensionale per comprendere meglio le loro interconnessioni tra i Paesi e nel tempo. La fonte principale dei dati è l’Uppsala Conflict Data Program (UCDP), ma sono state effettuate anche analisi di sensibilità utilizzando altre serie di dati chiave sui conflitti.
Il Rapporto rileva che i valori dell’MPI tendono a essere molto più alti nei contesti colpiti da conflitti.