Centro Studi Difesa Civile

Dalla ricerca all’azione per la trasformazione costruttiva dei conflitti

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Storia di CSDC
    • CSDC: Breve presentazione
    • CSDC: Brief presentation
    • Report annuali
    • Reti
  • Ricerca
    • I Quaderni – dalla Ricerca all’Azione
    • Pubblicazioni degli associati
    • Altre pubblicazioni d’interesse
  • Advocacy
    • Interventi e Corpi Civili di Pace
    • Politiche di Pace e Sicurezza
    • Donne Pace e Sicurezza
    • Giovani Pace e Sicurezza
    • Rete di Solidarietà “Colombia Vive!”
    • Campagne di sostegno a Nonviolent Peaceforce (2006-2015)
  • Formazione
    • Università
    • Corpi Civili di Pace
    • Società civile
  • Progetti
    • Progetto “Women’s Action for Peace” (ottobre – dicembre 2024)
    • Progetto “Women Peacebuilders in Action!” (giugno – novembre 2023)
    • Progetto “Trasformiamo il futuro: giovani, donne in dialogo per la pace e la protezione delle bambine in Italia e in Georgia” (giugno – novembre 2023)
    • Progetto “Women Waving Peace (WWP)” (luglio – novembre 2022)
    • Progetto “Percorsi di pace: un viaggio tra donne, giovani e studenti tra Italia e Libano per l’attuazone dell’Agenda DPS” (luglio – novembre 2022)
    • Progetto “Women Challenging World (WCW): donne che sfidano la guerra, tra Italia e Medio Oriente” (maggio – novembre 2021)
    • Progetto “Attuare, sperimentare e comunicare l’Agenda DPS. Dialogo con le organizzazioni della società civile, i giovani e le istituzioni” (maggio-novembre 2021)
    • Progetto “Il Caleidoscopio della Pace: generazioni a confronto sull’Agenda DPS tra Italia e Medio-Oriente” (luglio-ottobre 2020)
    • Progetto “Engendering Peace: un ponte tra donne in Iraq e Libano” (2019-2020)
    • Progetto “Comunicare esperienze e buone pratiche dell’Agenda DPS: il contributo della società civile italiana” (2019 – 2020)
    • Progetto “Le shelter cities come luoghi di protezione per le attiviste dei diritti umani” (2019 – 2021)
    • Progetto “Donne, Diritti Umani e Processi di Pace” (2018 – 2019)
    • Progetto d’Interscambio “Donne per la Pace Bene comune fra Italia e Colombia” (2017-2018)
    • Progetto “Moldovan Peace Scholars and Practitioners Network” (2012 – 2014)
    • Progetto “Dialogues of Peace in Cyprus” (2005-2008)
    • Progetto “Dialogues of Peace in Tsalka Region” (2005 – 2007)
    • Progetto “Dialoghi di Pace in Kosovo” (2002 – 2006)
  • Eventi
  • Contatti
    • Il bollettino “Pacedifesa”
    • “Lavorare in Pace”
    • Per diventare membro di CSDC
    • Sostieni CSDC

Politiche di Pace e Sicurezza

La storia dell’Associazione è profondamente legata all’ideale della Nonviolenza, all’esperienza dell’Obiezione di coscienza, nell’ottica di dare piena attuazione all’articolo 52 della Costituzione Italiana (la difesa della patria è sacro dovere del cittadino) che comprende anche la difesa nonviolenta, a cui la Corte Costituzionale ha riconosciuto pari dignità e valore.

Oggi questo impegno continua, con la promozione e il sostegno che CSDC offre allo sviluppo di politiche di Pace e alla loro concreta attuazione, a livello italiano, europeo e internazionale, attraverso iniziative politiche mirate a favorire il dialogo con le Istituzioni e campagne di informazione volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi.

CSDC aderisce alla Campagna “Un’Altra Difesa è Possibile” nata con l’obiettivo di sostenere sviluppi istituzionali nell’ambito della prevenzione, di mediazione e di risoluzione dei conflitti.

Quando saranno riabilitati i soldati fucilati nella Grande Guerra?

2 Giugno 2022 Maria Teresa Mammì 0

di Giorgio Giannini Alla fine del Novecento in alcuni Paesi si è incominciato a parlare di “riabilitare” i soldati condannati a morte dai Tribunali Militari o comunque fucilati, durante la Grande Guerra, per aver commesso gravi reati di insubordinazione e … [continua]

Campagna “Un’Altra Difesa è Possibile”: Lettera ai Grandi Elettori

26 Gennaio 2022 Maria Teresa Mammì 0

Alla vigilia di uno dei compiti più alti e delicati della vita politica ed istituzionale del Paese, l’elezione del Presidente della Repubblica italiana, la Campagna “Un’Altra Difesa è Possibile” , alla quale il CSDC aderisce, ha deciso di intervenire nel … [continua]

Muore Falco Accame, l’ammiraglio del dialogo con la società civile, difensore dell’art. 11 della Costituzione

18 Dicembre 2021 Maria Teresa Mammì 0

La scomparsa di Falco Accame colpisce molti nel CSDC, che avevano avuto modo di conoscerlo ed apprezzarlo. Il Presidente del CSDC, Giorgio Giannini, la Direttrice Luisa Del Turco, e tra i soci fondatori Roberto Tecchio, lo ricordano con profonda stima … [continua]

È giusto “ricordare” i comandanti che hanno ordinato le esecuzioni sommarie e le decimazioni durante la Grande Guerra?

4 Novembre 2021 Maria Teresa Mammì 0

di Giorgio Giannini Sono passati più di 100 anni dall’inizio della Grande Guerra, che è stata una immensa carneficina (quasi 9 milioni di morti e 21 milioni di feriti), una “inutile strage” come scrisse il Papa Benedetto XV nella sua Nota … [continua]

Sessant’anni fa la prima Marcia per la Pace ideata da Aldo Capitini

24 Settembre 2021 Maria Teresa Mammì 0

di Giorgio Giannini Sessanta anni fa, in un momento internazionale difficile (la costruzione del Muro di Berlino; la crisi di Cuba, con la minaccia dello scontro atomico tra gli USA e l’URSS; la forte contrapposizione tra la Nato ed il … [continua]

CSDC membro di GPPAC (Global Partnership for the Prevention of Armed Conflict)

21 Giugno 2021 Maria Teresa Mammì 0

Il CSDC è entrato a far parte della Global Partnership for the Prevention of Armed Conflict (GPPAC), la rete globale delle organizzazioni della società civile (CSOs) che lavorano attivamente per la prevenzione dei conflitti e la costruzione della pace. In … [continua]

Campagna “Un’Altra Difesa è Possibile” – Comunicato stampa

2 Giugno 2021 Maria Teresa Mammì 0

E’ il momento di discutere la Legge sulla Difesa civile non armata e nonviolenta nelle Commissioni di Camera e Senato. In occasione della Festa della Repubblica, e della sua Costituzione che ripudia la guerra, le cinque Reti promotrici di “Un’altra … [continua]

La festa della Repubblica del 2 giugno non è una festa militare ma una festa del Popolo

2 Giugno 2021 Maria Teresa Mammì 0

di Giorgio Giannini Il 2 giugno 1946 si è svolto il Referendum Istituzionale per scegliere tra la Monarchia e la Repubblica, nel quale hanno votato per la prima volta le donne. Le italiane e gli italiani hanno scelto la Repubblica … [continua]

La Campagna “Un’Altra Difesa è Possibile” ricevuta dal Presidente Roberto Fico alla Camera dei Deputati

11 Maggio 2021 Maria Teresa Mammì 0

Nella mattinata di martedì 11 maggio 2021, una delegazione della Campagna “Un’altra difesa è possibile” è stata ricevuta a Montecitorio dal Presidente della Camera dei Deputati, on. Roberto Fico. La delegazione era composta da Mao Valpiana (coordinatore della Campagna per la Difesa Civile, … [continua]

Rilancio della Campagna “Un’Altra Difesa è Possibile”

1 Giugno 2020 Francesco Spada 0

Conferenza stampa video – 1° giugno 2020, ore 11.00 La diretta su facebook La diretta su youtube #AltraDifesaPossibile In occasione e in preparazione della Festa della Repubblica, e della sua Costituzione che ripudia la guerra, le sei Reti promotrici hanno … [continua]

Navigazione articoli

1 2 … 6 »

I Quaderni di CSDC

  • Quaderno n.1.24 – L’implementazione dell’Agenda “Donne, Pace e Sicurezza” nelle missioni e operazioni PSDC: sfide e prospettive.

    29 Novembre 2024 0
  • Quaderno n.1.21 – La resistenza nonviolenta. Alcuni casi storici

    24 Maggio 2021 0
  • Supplemento al n.1.18 – Gli obiettori di coscienza italiani nella Grande Guerra

    24 Maggio 2021 0
  • Quaderno n.3.20 – The Warsaw International Mechanism for Loss and Damage: The Economical-political Blockade and Future Prospects for Reparations Against Climate Change Impacts

    5 Ottobre 2020 0
  • Quaderno n.2.20 – 20 Years of Resolutions 1325. A peace and security perspective

    30 Settembre 2020 0
  • Quaderno n.1.20 – Metodo del consenso, cultura della pace e processi partecipativi

    30 Settembre 2020 0
  • Quaderno 1.19 – La italianizzazione dell’Alto Adige durante il regime fascista

    31 Dicembre 2019 0
  • Quaderno 1.18 – La giustizia militare “sommaria” nella Grande Guerra

    31 Dicembre 2018 0
  • Quaderno 2.17 – The Role of Youth in Peacebuilding

    27 Settembre 2017 0
  • Quaderno 1.17 – The Tension “Justice v. Peace” in Post-conflict Societies. The Colombian Case

    22 Maggio 2017 0
Contatti

Centro Studi Difesa Civile – APS ETS
Via della Cellulosa, 112
00166 Roma
roma@pacedifesa.org
pacedifesa@pec.it

Archivio
  • 2025 (3)
  • 2024 (9)
  • 2023 (15)
  • 2022 (19)
  • 2021 (25)
  • 2020 (29)
  • 2019 (12)
  • 2018 (29)
  • 2017 (44)
  • 2016 (14)
  • 2015 (19)
  • 2014 (20)
  • 2013 (13)
  • 2012 (13)
  • 2011 (9)
  • 2010 (3)
  • 2009 (2)
  • 2008 (1)
  • 2007 (2)
  • 2006 (4)
  • 2005 (3)
  • 2003 (3)
  • 2000 (1)
  • 1996 (1)
  • 1995 (1)
  • 1994 (1)

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie --- Accetta e Chiudi
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato