Centro Studi Difesa Civile

Dalla ricerca all’azione per la trasformazione costruttiva dei conflitti

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Storia di CSDC
    • CSDC: Breve presentazione
    • CSDC: Brief presentation
    • Report annuali
    • Reti
  • Ricerca
    • I Quaderni – dalla Ricerca all’Azione
    • Pubblicazioni degli associati
    • Altre pubblicazioni d’interesse
  • Advocacy
    • Interventi e Corpi Civili di Pace
    • Politiche di Pace e Sicurezza
    • Donne Pace e Sicurezza
    • Giovani Pace e Sicurezza
    • Rete di Solidarietà “Colombia Vive!”
    • Campagne di sostegno a Nonviolent Peaceforce (2006-2015)
  • Formazione
    • Università
    • Corpi Civili di Pace
    • Società civile
  • Progetti
    • Progetto “Women’s Action for Peace” (ottobre – dicembre 2024)
    • Progetto “Women Peacebuilders in Action!” (giugno – novembre 2023)
    • Progetto “Trasformiamo il futuro: giovani, donne in dialogo per la pace e la protezione delle bambine in Italia e in Georgia” (giugno – novembre 2023)
    • Progetto “Women Waving Peace (WWP)” (luglio – novembre 2022)
    • Progetto “Percorsi di pace: un viaggio tra donne, giovani e studenti tra Italia e Libano per l’attuazone dell’Agenda DPS” (luglio – novembre 2022)
    • Progetto “Women Challenging World (WCW): donne che sfidano la guerra, tra Italia e Medio Oriente” (maggio – novembre 2021)
    • Progetto “Attuare, sperimentare e comunicare l’Agenda DPS. Dialogo con le organizzazioni della società civile, i giovani e le istituzioni” (maggio-novembre 2021)
    • Progetto “Il Caleidoscopio della Pace: generazioni a confronto sull’Agenda DPS tra Italia e Medio-Oriente” (luglio-ottobre 2020)
    • Progetto “Engendering Peace: un ponte tra donne in Iraq e Libano” (2019-2020)
    • Progetto “Comunicare esperienze e buone pratiche dell’Agenda DPS: il contributo della società civile italiana” (2019 – 2020)
    • Progetto “Le shelter cities come luoghi di protezione per le attiviste dei diritti umani” (2019 – 2021)
    • Progetto “Donne, Diritti Umani e Processi di Pace” (2018 – 2019)
    • Progetto d’Interscambio “Donne per la Pace Bene comune fra Italia e Colombia” (2017-2018)
    • Progetto “Moldovan Peace Scholars and Practitioners Network” (2012 – 2014)
    • Progetto “Dialogues of Peace in Cyprus” (2005-2008)
    • Progetto “Dialogues of Peace in Tsalka Region” (2005 – 2007)
    • Progetto “Dialoghi di Pace in Kosovo” (2002 – 2006)
  • Eventi
  • Contatti
    • Il bollettino “Pacedifesa”
    • “Lavorare in Pace”
    • Per diventare membro di CSDC
    • Sostieni CSDC

Europa

Quaderno n.1.24 – L’implementazione dell’Agenda “Donne, Pace e Sicurezza” nelle missioni e operazioni PSDC: sfide e prospettive.

29 Novembre 2024 Maria Teresa Mammì 0

di Gaia Arconi Abstract The implementation of the “Women, Peace, and Security” (WPS) Agenda within the European Union’s Common Security and Defence Policy (CSDP) missions represents a critical intersection of two essential areas of international policy: the promotion of peace … [continua]

La costruzione della pace in Europa. Da Sarajevo a Kiev.

23 Maggio 2023 Maria Teresa Mammì 0

Roma, 30 e 31 maggio 2023 Movimento Europeo di Azione Nonviolenta (Project MEAN) e Pontificia Università “Antonianum” (PUA) organizzano due giorni di dibattito per promuovere i Corpi Civili di Pace, la Nonviolenza attiva e politiche globali per un’ecologia integrale. Martedì … [continua]

Next Generation EU – PNRR: 12 proposte dalla Rete Italiana Pace e Disarmo

11 Febbraio 2021 Maria Teresa Mammì 0

La Rete Italiana Pace e Disarmo ha elaborato un documento con 12 proposte come contributo al processo di formazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che l’Italia deve presentare alla Commissione Europea (30 aprile 2021) nell’ambito dello Fondo … [continua]

Quaderno 1.19 – La italianizzazione dell’Alto Adige durante il regime fascista

31 Dicembre 2019 Maria Teresa Mammì 0

Di Giorgio Giannini PREFAZIONECon il Trattato di pace di Parigi del 10 settembre 1919, che regolò la situazione dopo la Prima Guerra Mondiale, l’Italia acquisì, in base all’Accordo segreto firmato a Londra il 26 aprile 1915 con gli stati aderenti … [continua]

ONU, Europa, Pace e Agenda 2030: i giovani ancora protagonisti.

2 Marzo 2019 Francesco Spada 0

Contributo di Renato Cursi In seguito alla richiesta espressa al numero 20 della risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite n. 2250 del 2015 su “Giovani, Pace e Sicurezza”, esattamente un anno fa veniva pubblicato il Progress Study “The … [continua]

Convegno “Vittime dimenticate: Disabili, Rom, Omosessuali, Testimoni di Geova e prigioniri di guerra IMI” – FIAP

1 Marzo 2019 Francesco Spada 0

Roma, 1° febbraio 2019 Casa della Storia e della Memoria di Roma Il CSDC ha partecipato, insieme all’ANEI (Associazione Nazionale ex Internati) ed al Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, al Convegno “VITTIME DIMENTICATE: Disabili, Rom, Omosessuali, Testimoni di Geova … [continua]

“La tragedia del confine orientale” – Giorgio Giannini

26 Gennaio 2019 Francesco Spada 0

Il libro La tragedia del confine orientale, di Giorgio Giannini, edito da LuoghInteriori, Città di Castello (PG) nel gennaio 2019, ha lo scopo di ricordare non solo la tragica vicenda delle foibe del settembre 1943 e del maggio-giugno1945 nella Venezia … [continua]

Quaderno 1.18 – La giustizia militare “sommaria” nella Grande Guerra

31 Dicembre 2018 Maria Teresa Mammì 0

Il testo di questo quaderno è un estratto da:Giannini Giorgio, L’inutile strage. Controstoria della Prima Guerra Mondiale, Luoghi Interiori, Città di Castello (PG) 2018. Scarica il file

Lisbon Forum 2018: “Youth, Peace and Security” – North-South Centre, Consiglio d’Europa

3 Dicembre 2018 Francesco Spada 0

Lisbona, 15 e 16 novembre 2018 Si è tenuto, presso l’Istituto Ismaili di Lisbona (Portogallo), il Lisbon Forum – un evento annuale organizzato dal North-South Centre del Consiglio d’Europa – dal titolo “Youth, Peace and Security: uplifting youth engagement in … [continua]

Presentazione del volume “L’inutile strage. Controstoria della Prima guerra mondiale” di Giorgio Giannini

25 Maggio 2018 Francesco Spada 0

Lunedì 21 maggio, presso la sede dell’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (IRIAD) di Roma, si è tenuta la presentazione del volume del Prof. Giorgio Giannini, Presidente del Centro Studi Difesa Civile (CSDC), dal titolo “L’inutile strage. Controstoria della Prima … [continua]

Navigazione articoli

1 2 … 5 »

I Quaderni di CSDC

  • Quaderno n.1.24 – L’implementazione dell’Agenda “Donne, Pace e Sicurezza” nelle missioni e operazioni PSDC: sfide e prospettive.

    29 Novembre 2024 0
  • Quaderno n.1.21 – La resistenza nonviolenta. Alcuni casi storici

    24 Maggio 2021 0
  • Supplemento al n.1.18 – Gli obiettori di coscienza italiani nella Grande Guerra

    24 Maggio 2021 0
  • Quaderno n.3.20 – The Warsaw International Mechanism for Loss and Damage: The Economical-political Blockade and Future Prospects for Reparations Against Climate Change Impacts

    5 Ottobre 2020 0
  • Quaderno n.2.20 – 20 Years of Resolutions 1325. A peace and security perspective

    30 Settembre 2020 0
  • Quaderno n.1.20 – Metodo del consenso, cultura della pace e processi partecipativi

    30 Settembre 2020 0
  • Quaderno 1.19 – La italianizzazione dell’Alto Adige durante il regime fascista

    31 Dicembre 2019 0
  • Quaderno 1.18 – La giustizia militare “sommaria” nella Grande Guerra

    31 Dicembre 2018 0
  • Quaderno 2.17 – The Role of Youth in Peacebuilding

    27 Settembre 2017 0
  • Quaderno 1.17 – The Tension “Justice v. Peace” in Post-conflict Societies. The Colombian Case

    22 Maggio 2017 0
Contatti

Centro Studi Difesa Civile – APS ETS
Via della Cellulosa, 112
00166 Roma
roma@pacedifesa.org
pacedifesa@pec.it

Archivio
  • 2025 (3)
  • 2024 (9)
  • 2023 (15)
  • 2022 (19)
  • 2021 (25)
  • 2020 (29)
  • 2019 (12)
  • 2018 (29)
  • 2017 (44)
  • 2016 (14)
  • 2015 (19)
  • 2014 (20)
  • 2013 (13)
  • 2012 (13)
  • 2011 (9)
  • 2010 (3)
  • 2009 (2)
  • 2008 (1)
  • 2007 (2)
  • 2006 (4)
  • 2005 (3)
  • 2003 (3)
  • 2000 (1)
  • 1996 (1)
  • 1995 (1)
  • 1994 (1)

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie --- Accetta e Chiudi
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato