Centro Studi Difesa Civile

Centro Studi Difesa Civile

Dalla ricerca all’azione per la trasformazione costruttiva dei conflitti

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Report annuali
    • Reti e partner
  • Ricerca
    • I Quaderni – Per la Gestione Costruttiva dei Conflitti
    • Pubblicazioni dei soci
    • Altre pubblicazioni d’interesse
  • Formazione
    • Corsi in Gestione e Trasformazione dei Conflitti
    • Formazione su Donne, Pace e Sicurezza
    • Educazione alla Pace e alla Cittadinanza Attiva
  • Advocacy
    • Interventi e Corpi Civili di Pace
    • Politiche di Pace e Difesa Civile
    • Donne Pace e Sicurezza
    • Giovani Pace e Sicurezza
    • Rete di Solidarietà “Colombia Vive!”
    • Politica di Sicurezza e Difesa Europea
    • Campagne di sostegno a Nonviolent Peaceforce (2006-2015)
  • Interventi sul campo
    • Empowerment e reti per la pace in Moldavia-Transnistria (2012 – 2014)
    • Dialoghi di Pace a Cipro (2005-2008)
    • Dialoghi di Pace in Georgia (2005 – 2007)
    • Dialoghi di Pace in Kosovo (2002 – 2006)
  • Contatti
    • Iscriviti e partecipa
    • Incontri – Eventi
    • Sostieni il CSDC! Con Paypal, bonifico o con il tuo 5×1000
    • Newsletter
      • Il Bollettino “Pacedifesa”
      • “Lavorare in Pace”

I Quaderni – Per la Gestione Costruttiva dei Conflitti

Il CSDC cura la pubblicazione “I Quaderni – dalla Ricerca all’Azione” (ISSN: 2038-9884) che dà spazio a contributi di ricerca sulla trasformazione dei conflitti, la sicurezza, la mediazione e il peacebuilding.
Questa pubblicazione vuole essere un veicolo di ricerca policy-oriented, formata da agili strumenti conoscitivi che possano contribuire all’approfondimento di specifiche tematiche e all’innovazione politica.

Se sei interessato a proporre contributi o a collaborare in altro modo a questa iniziativa, contattataci: presidente[chiocciola]pacedifesa.org

Quaderno 1.17: Giustizia vs. Pace nelle società post-conflitto, il caso della Colombia

22 maggio 2017 Matteo Landricina 0

ABSTRACT The purpose of this research paper is to highlight the essential contribution given by justice, truth and reparation programs for the attainment of peace. In particular, attention is given to the crucial role of justice for a sustainable peace, … [continua]

Quaderno 1.14 – Metodo del consenso, cultura della pace e processi partecipativi

1 dicembre 2014 Matteo Landricina 0

Numero 1.14 METODO DEL CONSENSO, CULTURA DELLA PACE E PROCESSI PARTECIPATIVI di Roberto Tecchio (scarica qui il pdf) All’interno: 1. Un po’ di storia italiana 2. Metodo del consenso e cultura della pace 3. Metodologia del consenso e facilitazione dei … [continua]

Quaderno 1.13 – Le violenze di genere nei conflitti armati

1 dicembre 2013 Matteo Landricina 0

Numero 1.13 LE VIOLENZE DI GENERE NEI CONFLITTI ARMATI: ORIGINI E POLITICHE INTERNAZIONALI DI CONTRASTO di Elisa Volpi Spagnolini (scarica qui il pdf) All’interno: 1. La violenza di genere nei conflitti: una questione di pace e sicurezza internazionale 2. Le … [continua]

Quaderno 1.12 – Bosnia ed Erzegovina: i Volti, le Storie.

1 dicembre 2012 Matteo Landricina 0

Numero 1.12 BOSNIA ED ERZEGOVINA: I VOLTI, LE STORIE. Ipotesi per la trasformazione a sfondo culturale del conflitto etno-politico. Un caso di culture – oriented peace-building in Bosnia Erzegovina di Gianmarco Pisa (scarica qui il pdf) All’interno: 1. Ipotesi per … [continua]

Quaderno 2.11 – Il ruolo del peacekeeping civile nella Comunidad de Paz di San José de Apartadó

1 dicembre 2011 Matteo Landricina 0

Numero 2.11 IL RUOLO DEL PEACEKEEPING CIVILE nella Comunidad de Paz di San José de Apartadó in Colombia di Gianluca Russo (scarica qui il pdf) All’interno: 1. Origine ed evoluzione del concetto di Peacekeeping 2. La Comunidad de Paz di … [continua]

Quaderno 1.11 – La costruzione di una pace stabile in Moldavia-Transnistria

1 giugno 2011 Matteo Landricina 0

Numero 1.11 PREVENZIONE DEI CONFLITTI ALLE PORTE DELL’EUROPA: LA COSTRUZIONE DI UNA PACE STABILE IN MOLDAVIA-TRANSNISTRIA di Bernardo Venturi (scarica qui il Pdf) All’interno: 1. Il conflitto transnistriano a vent’anni dalla dichiarazione d’indipendenza 2. La Moldavia di oggi tra problemi … [continua]

Quaderno 2.10 – Transizione democratica e fattori di conflittualità in Asia Centrale

1 dicembre 2010 Matteo Landricina 0

Numero 2.10 TRANSIZIONE DEMOCRATICA E FATTORI DI CONFLITTUALITA’ IN ASIA CENTRALE di Fabio Indeo (Scarica qui il Pdf) All’interno: 1. Lo scenario centroasiatico 2. Uzbekistan 3. Kirghizistan 4. Kazakistan 5. Turkmenistan 6. Tagikistan 7. Conclusione

Quaderno 1.10 – La Resistenza non armata all’occupazione nazista in Italia e in Europa

1 maggio 2010 Matteo Landricina 0

Numero 1.10 LA RESISTENZA NON ARMATA ALL’OCCUPAZIONE NAZISTA IN ITALIA E IN EUROPA di Giorgio Giannini (Scarica qui il Pdf) All’interno: 1. La Resistenza non armata in Italia 2. La Resistenza non armata a Roma 3. La Resistenza non armata in … [continua]

Quaderno 1.09 – Nonviolent Peaceforce in Sri Lanka

1 aprile 2009 Matteo Landricina 0

Numero 1.09 VERSO UN CORPO CIVILE DI PACE – Nonviolent Peaceforce in Sri Lanka di Gabriella Chiani (Scarica qui il Pdf) All’interno: 1. Nonviolent Peaceforce e i suoi predecessori 2. La specificità di Nonviolent Peaceforce 3. Sri Lanka, le radici … [continua]

Quaderno 1.08 – Le attività formative civili relative al peacekeeping

24 aprile 2008 Matteo Landricina 0

Numero 1.08 LE ATTIVITA’ FORMATIVE CIVILI RELATIVE AL PEACEKEEPING di Andrea Valdambrini (Scarica qui il Pdf) All’interno:  1.Origine dei concetti di peacekeeping e peace research 2.Mappatura delle esperienze formative 3.Conclusioni 4.Bibliografia – sitografia

Navigazione articoli

1 2 »

Collabora con noi

Iscriviti e partecipa Sostieni il CSDC Contatti

Social

seguici seguici
Iscriviti al gruppo Iscriviti al gruppo
Iscriviti alla newsletter

Parole chiave

Advocacy Africa Asia CCP collabora con noi Colombia Conflitti Cooperazione Difesa Diritti umani disarmo EPLO Europa Formazione Genere Giovani ICP Italia Mediazione Moldavia nazismo neutralità NP pace Peacebuilding Peacekeeping Razzismo Resistenza Ricerca sicurezza Studi per la pace Sud Sudan sviluppo Violenza

Pubblicazioni dei soci

  • La tragedia del confine orientale

    26 gennaio 2019 0
  • L’inutile strage: Controstoria della Prima guerra mondiale

    11 maggio 2018 0
  • Presentato a Roma il libro di Francesco Mugheddu, “L’ostinazione al servizio della democrazia”

    7 febbraio 2017 0
  • Referendum e bicameralismo – Uno sguardo oltreconfine

    23 novembre 2016 0
  • Etnia o economia? I nuovi conflitti in Africa nel caso del Sud Sudan

    17 settembre 2016 0
Contatti

Centro Studi Difesa Civile
Sede legale: Via della Cellulosa, 112 - 00166 Roma - e.mail presidente[chiocciola]pacedifesa.org

Archivio
  • 2019 (2)
  • 2018 (27)
  • 2017 (47)
  • 2016 (16)
  • 2015 (20)
  • 2014 (20)
  • 2013 (13)
  • 2012 (12)
  • 2011 (9)
  • 2010 (3)
  • 2009 (2)
  • 2008 (1)
  • 2007 (2)
  • 2006 (4)
  • 2005 (3)
  • 2003 (1)
  • 2000 (1)

Copyright © 2019 | WordPress Theme by MH Themes

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie leggi qui: Informativa sui cookie --- Accetta e Chiudi
Privacy & Cookies Policy