PUL e SPICeS – Corso di Alta Formazione Universitaria “Cooperazione e Diritto Internazionale”1 Marzo 2022
La FOCSIV, nell’ambito della SPICeS (Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo), e la Pontificia Università Lateranense, […]
Campagna “Un’Altra Difesa è Possibile”: Lettera ai Grandi Elettori26 Gennaio 2022
Alla vigilia di uno dei compiti più alti e delicati della vita politica ed istituzionale del Paese, l’elezione del Presidente della Repubblica […]
Rubrica “Conflitto e Consenso: le parole della Pace”18 Gennaio 2022
Il CSDC apre le attività 2022 con una nuova iniziativa di promozione della cultura della Pace. Si tratta di una Rubrica dal titolo “Conflitto e […]
Advocacy su “Donne, Pace e Sicurezza”: due video divulgativi15 Gennaio 2022
La produzione di due video divulgativi dedicati al tema dell’advocacy su “Donne, Pace e Sicurezza” si inserisce nell’ambito delle […]
I dialoghi del CSDC – 2° appuntamento: Pace, Ambiente, Nonviolenza.14 Gennaio 2022
Prosegue la serie di incontri periodici su temi ispiratori e fondanti l’azione del CSDC, iniziata lo scorso anno.L’iniziativa è nata dal desiderio di […]
Muore Falco Accame, l’ammiraglio del dialogo con la società civile, difensore dell’art. 11 della Costituzione18 Dicembre 2021
La scomparsa di Falco Accame colpisce molti nel CSDC, che avevano avuto modo di conoscerlo ed apprezzarlo. Il Presidente del CSDC, Giorgio Giannini, […]
Il Terzo Piano d’Azione Nazionale d’implementazione dell’Agenda “Donne, Pace e Sicurezza” – Luisa Del Turco17 Dicembre 2021
Il contributo (pdf) di Luisa del Turco è stato pubblicato, come “Approfondimento”, nell’Annuario Italiano dei Diritti Umani 2021 […]
Città Rifugio: Trento, Padova e Verona. Per un nuovo modello di tutela dei diritti umani e di chi li difende14 Dicembre 2021
Trento, 16 dicembre 2021 Nell’ambito del Progetto di ricerca “Le shelter cities come luoghi di protezione per le attiviste dei diritti umani. […]
Rete Italiana “Giovani, Pace e Sicurezza”: “Pace, diritti umani e sostenibilità – Le giovani generazioni nelle agende internazionali”2 Dicembre 2021
Roma, 10 dicembre 2021 La Rete italiana Giovani, Pace e Sicurezza organizza, in occasione dell’anniversario dell’adozione (9 […]
È giusto “ricordare” i comandanti che hanno ordinato le esecuzioni sommarie e le decimazioni durante la Grande Guerra?4 Novembre 2021
di Giorgio Giannini Sono passati più di 100 anni dall’inizio della Grande Guerra, che è stata una immensa carneficina (quasi 9 milioni di morti […]