Centro Studi Difesa Civile

Dalla ricerca all’azione per la trasformazione costruttiva dei conflitti

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Storia di CSDC
    • CSDC: Breve presentazione
    • CSDC: Brief presentation
    • Report annuali
    • Reti
  • Ricerca
    • I Quaderni – dalla Ricerca all’Azione
    • Pubblicazioni degli associati
    • Altre pubblicazioni d’interesse
  • Advocacy
    • Interventi e Corpi Civili di Pace
    • Politiche di Pace e Sicurezza
    • Donne Pace e Sicurezza
    • Giovani Pace e Sicurezza
    • Rete di Solidarietà “Colombia Vive!”
    • Campagne di sostegno a Nonviolent Peaceforce (2006-2015)
  • Formazione
    • Università
    • Corpi Civili di Pace
    • Società civile
  • Progetti
    • Progetto “Women’s Action for Peace” (ottobre – dicembre 2024)
    • Progetto “Women Peacebuilders in Action!” (giugno – novembre 2023)
    • Progetto “Trasformiamo il futuro: giovani, donne in dialogo per la pace e la protezione delle bambine in Italia e in Georgia” (giugno – novembre 2023)
    • Progetto “Women Waving Peace (WWP)” (luglio – novembre 2022)
    • Progetto “Percorsi di pace: un viaggio tra donne, giovani e studenti tra Italia e Libano per l’attuazone dell’Agenda DPS” (luglio – novembre 2022)
    • Progetto “Women Challenging World (WCW): donne che sfidano la guerra, tra Italia e Medio Oriente” (maggio – novembre 2021)
    • Progetto “Attuare, sperimentare e comunicare l’Agenda DPS. Dialogo con le organizzazioni della società civile, i giovani e le istituzioni” (maggio-novembre 2021)
    • Progetto “Il Caleidoscopio della Pace: generazioni a confronto sull’Agenda DPS tra Italia e Medio-Oriente” (luglio-ottobre 2020)
    • Progetto “Engendering Peace: un ponte tra donne in Iraq e Libano” (2019-2020)
    • Progetto “Comunicare esperienze e buone pratiche dell’Agenda DPS: il contributo della società civile italiana” (2019 – 2020)
    • Progetto “Le shelter cities come luoghi di protezione per le attiviste dei diritti umani” (2019 – 2021)
    • Progetto “Donne, Diritti Umani e Processi di Pace” (2018 – 2019)
    • Progetto d’Interscambio “Donne per la Pace Bene comune fra Italia e Colombia” (2017-2018)
    • Progetto “Moldovan Peace Scholars and Practitioners Network” (2012 – 2014)
    • Progetto “Dialogues of Peace in Cyprus” (2005-2008)
    • Progetto “Dialogues of Peace in Tsalka Region” (2005 – 2007)
    • Progetto “Dialoghi di Pace in Kosovo” (2002 – 2006)
  • Eventi
  • Contatti
    • Il bollettino “Pacedifesa”
    • “Lavorare in Pace”
    • Per diventare membro di CSDC
    • Sostieni CSDC

Pubblicazioni degli associati

“Referendum e bicameralismo – Uno sguardo oltreconfine” – Matteo Landricina

23 Novembre 2016 Francesco Spada 0

di Matteo E. Landricina Mentre la fatidica data del 4 dicembre si avvicina, e con essa la scadenza referendaria che deciderà le sorti del progetto di riforma denominato Renzi-Boschi, l’Italia discute e si interroga sulle ragioni del SI o del … [continua]

“Etnia o economia? I nuovi conflitti in Africa nel caso del Sud Sudan” – Matteo Landricina

17 Settembre 2016 Francesco Spada 0

di Matteo E. Landricina, Ph.D. – 20.08.2016   (*Elaborato presentato a conclusione del corso “Dal Peacekeeping al Peacebuilding: gestire i conflitti per costruire la pace”presso la Scuola di Aggiornamento e Alta Formazione “Giuseppe Arcaroli”, Roma.) Nella prima metà del 2016, … [continua]

“External Preconditions for Civilian Peacekeeping” in Peace Studies Journal – Bernardo Venturi

25 Luglio 2014 Francesco Spada 0

External Preconditions for Civilian Peacekeeping di Bernardo Venturi Firenze, luglio 2014 L’articolo pubblicato da Bernardo Venturi  del CSDC, all’interno del Peace Studies Journal intende indagare sulle variabili esterne che possono creare un ambiente adatto per il dispiegamento di forze di … [continua]

“Il demone della pace” – Bernardo Venturi

25 Novembre 2013 Francesco Spada 0

Il demone della pace. Storia, metodologie e prospettive istituzionali della peace research e del pensiero di Johan Galtung di Bernardo Venturi Bologna, novembre 2013 Si può studiare la pace? Si possono apprendere lezioni dai conflitti del passato per provare a … [continua]

“Infrastructures for Peace” – Laura Aldrighetti

26 Marzo 2013 Francesco Spada 0

Una cultura di pace, per essere realizzata e sostenuta, ha bisogno di strutture solide e durature: le Infrastrutture per la Pace (I4P), in questo senso, intendono creare spazi e strumenti che possano supportare l’impegno dei tanti peacebuilders nel mondo. Esse … [continua]

“La chiamavano guerra – Appunti di viaggio sulla pace e sull’arte di costruirla” – Davide Berruti

1 Dicembre 2012 Maria Teresa Mammì 0

Prefazione di Pietro VeroneseIntroduzione di Luisa MorgantiniAutore: Davide Berruti Come si costruisce la pace e perché “conviene” di più fare la guerra? Questo libro svela i meccanismi che oppongono la costruzione della pace alle spinte nazionaliste, dell’odio etnico, della sopraffazione … [continua]

“Il decennio perduto dei movimenti sociali” – Matteo Landricina

26 Aprile 2012 Francesco Spada 0

Il decennio perduto dei movimenti sociali Matteo Landricina Riproponiamo qui l’articolo comparso sul numero di luglio-agosto 2012 de “La Nuova Ecologia”, che analizza il rapporto tra violenza, nonviolenza e pratiche dei movimenti sociali e di protesta in Italia, paragonando i … [continua]

“Contributi sul peacekeeping civile” – Luisa Del Turco

26 Dicembre 2011 Francesco Spada 0

In occasione della Marcia della Pace Perugia-Assisi 2011, la rivista di Legambiente “La Nuova Ecologia” pubblica uno speciale sul peacekeeping civile curato da Luisa Del Turco con un intervista a Maurizio Geri, peacekeeper NP in Sri Lanka, e a Graziano … [continua]

Manuale “Trasformazione Nonviolenta dei Conflitti”

27 Novembre 2006 Francesco Spada 0

Questo Manuale sulla trasformazione dei conflitti è il prodotto di un percorso fatto da un consorzio di organizzazioni: Centre for Training and Networking in Nonviolent Action – KURVE Wustrow, Partners for Democratic Change Slovakia (PDCS), Centro Studi Difesa Civile (CSDC), … [continua]

“Il Giorno della Memoria. Per non dimenticare” – Giorgio Giannini

25 Aprile 2006 Francesco Spada 0

di Giorgio Giannini Edizioni Associate, 2005 Con questo suo lavoro il Prof. Giannini, docente nelle Scuole Superiori di Roma ed autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al … [continua]

Navigazione articoli

« 1 2 3 »

I Quaderni di CSDC

  • Quaderno n.1.24 – L’implementazione dell’Agenda “Donne, Pace e Sicurezza” nelle missioni e operazioni PSDC: sfide e prospettive.

    29 Novembre 2024 0
  • Quaderno n.1.21 – La resistenza nonviolenta. Alcuni casi storici

    24 Maggio 2021 0
  • Supplemento al n.1.18 – Gli obiettori di coscienza italiani nella Grande Guerra

    24 Maggio 2021 0
  • Quaderno n.3.20 – The Warsaw International Mechanism for Loss and Damage: The Economical-political Blockade and Future Prospects for Reparations Against Climate Change Impacts

    5 Ottobre 2020 0
  • Quaderno n.2.20 – 20 Years of Resolutions 1325. A peace and security perspective

    30 Settembre 2020 0
  • Quaderno n.1.20 – Metodo del consenso, cultura della pace e processi partecipativi

    30 Settembre 2020 0
  • Quaderno 1.19 – La italianizzazione dell’Alto Adige durante il regime fascista

    31 Dicembre 2019 0
  • Quaderno 1.18 – La giustizia militare “sommaria” nella Grande Guerra

    31 Dicembre 2018 0
  • Quaderno 2.17 – The Role of Youth in Peacebuilding

    27 Settembre 2017 0
  • Quaderno 1.17 – The Tension “Justice v. Peace” in Post-conflict Societies. The Colombian Case

    22 Maggio 2017 0
Contatti

Centro Studi Difesa Civile – APS ETS
Via della Cellulosa, 112
00166 Roma
roma@pacedifesa.org
pacedifesa@pec.it

Archivio
  • 2025 (3)
  • 2024 (9)
  • 2023 (15)
  • 2022 (19)
  • 2021 (25)
  • 2020 (29)
  • 2019 (12)
  • 2018 (29)
  • 2017 (44)
  • 2016 (14)
  • 2015 (19)
  • 2014 (20)
  • 2013 (13)
  • 2012 (13)
  • 2011 (9)
  • 2010 (3)
  • 2009 (2)
  • 2008 (1)
  • 2007 (2)
  • 2006 (4)
  • 2005 (3)
  • 2003 (3)
  • 2000 (1)
  • 1996 (1)
  • 1995 (1)
  • 1994 (1)

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie --- Accetta e Chiudi
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato