Il Centro Studi Difesa Civile (CSDC) nasce nel 1988 da un piccolo gruppo di persone raccolte attorno all’ideale della nonviolenza e obiezione di coscienza, incontratesi per la prima volta quattro anni prima; nel 2002 il CSDC diventa Associazione di promozione sociale. Come tale ha lo scopo di diffondere la cultura e gli strumenti operativi della prevenzione della violenza e trasformazione nonviolenta dei conflitti nella società a diversi livelli di aggregazione sociale operando a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale.
Il CSDC promuove ricerche sui temi della gestione costruttiva dei conflitti, del potenziamento degli strumenti civili ad integrazione della difesa militare e alle politiche di sicurezza dell’Italia e dell’Unione europea. In campo formativo, il CSDC pianifica e attua corsi di formazione volti alla professionalizzazione degli operatori umanitari e dei mediatori di pace impegnati in situazioni di conflitto e peacebuilding. Infine, il CSDC promuove e/o partecipa ad iniziative politiche e campagne di informazione volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle potenzialità delle strategie di prevenzione e gestione costruttiva dei conflitti. Il CSDC sostiene e contribuisce alle attività dirette di gestione nonviolenta dei conflitti realizzate da associazioni partner e reti nazionali ed internazionali.
Depliant di presentazione
CV del CSDC
Statuto
Pianta organica (2017)
Consiglio Direttivo: Sara Ballardini, Maria Grazia De Benedetti, Luisa Del Turco, Giorgio Giannini, Matteo Landricina.
Presidente: Giorgio Giannini
Direttrice: Luisa Del Turco
Tesoriere: Giorgio Giannini (interim)
Comitato Scientifico: Luisa Del Turco, Giorgio Giannini (Presidente), Matteo Landricina, Francesco Mugheddu, Gianmarco Pisa, Carlo Schenone, Giovanni Scotto, Roberto Tecchio, Andrea Valdambrini, Bernardo Venturi.
Per proposte scrivere a: comitatoscientifico[chiocciola]pacedifesa.org
Gruppo Giovani: è attivo un nuovo gruppo di soci/e che si occupa specificamente del tema “Giovani, Pace e Sicurezza”.
Per informazioni scrivere a: giovani[chiocciola]pacedifesa.org