Centro Studi Difesa Civile

Centro Studi Difesa Civile

Dalla ricerca all’azione per la trasformazione costruttiva dei conflitti

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Report annuali
    • Reti e partner
  • Ricerca
    • I Quaderni – Per la Gestione Costruttiva dei Conflitti
    • Pubblicazioni dei soci
    • Altre pubblicazioni d’interesse
  • Formazione
    • Corsi in Gestione e Trasformazione dei Conflitti
    • Formazione su Donne, Pace e Sicurezza
    • Educazione alla Pace e alla Cittadinanza Attiva
  • Advocacy
    • Interventi e Corpi Civili di Pace
    • Politiche di Pace e Difesa Civile
    • Donne Pace e Sicurezza
    • Giovani Pace e Sicurezza
    • Rete di Solidarietà “Colombia Vive!”
    • Politica di Sicurezza e Difesa Europea
    • Campagne di sostegno a Nonviolent Peaceforce (2006-2015)
  • Interventi sul campo
    • Empowerment e reti per la pace in Moldavia-Transnistria (2012 – 2014)
    • Dialoghi di Pace a Cipro (2005-2008)
    • Dialoghi di Pace in Georgia (2005 – 2007)
    • Dialoghi di Pace in Kosovo (2002 – 2006)
  • Contatti
    • Iscriviti e partecipa
    • Incontri – Eventi
    • Sostieni il CSDC! Con Paypal, bonifico o con il tuo 5×1000
    • Newsletter
      • Il Bollettino “Pacedifesa”
      • “Lavorare in Pace”

Politica di Sicurezza e Difesa Europea

Il CSDC contribuisce a iniziative volte a sensibilizzare le istituzioni comunitarie e l’opinione pubblica europea sull’importanza delle politiche di pace.
Il CSDC è membro del Network Europeo per i Servizi Civili di Pace (EN.CPS), piattaforma che riunisce numerose organizzazioni europee “sorelle” del CSDC attive nella diffusione di strumenti civili di gestione costruttiva delle crisi e nella promozione di pratiche e politiche di trasformazione nonviolenta dei conflitti.
Il CSDC partecipa, in veste di membro della rete EN.CPS, ai lavori di EPLO (European Peacebuilding Liaison Office), una piattaforma di organizzazioni non governative, centri di ricerca e reti europee attive nel settore del peacebuilding e della prevenzione dei conflitti orientate a influenzare le politiche delle istituzioni politiche dell’Unione Europea su questi temi. Membri del CSDC prendono parte in particolare ai gruppi di lavoro su Pace, Genere e Sicurezza e su Pace, Sviluppo e Sicurezza.

Costruire la Pace e proteggere i Difensori dei Diritti Umani: nuovi orizzonti per la Cooperazione Italiana

30 gennaio 2018 Francesco Spada 0

Il 24 e 25 gennaio 2018 a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, si è svolta la Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo,  organizzata congiuntamente da Farnesina e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Sono stati due giorni di … [continua]

Il CSDC agli eventi del Civil Society Dialogue Network

12 marzo 2016 Matteo Landricina 0

Membri del Direttivo CSDC hanno preso parte a recenti eventi EPLO organizzati all’interno del CSDN Civil Society Dialogue Network, un meccanismo per il dialogo tra società civile e rappresentanti dell’UE in materia di pace e conflitto. Co-finanziato dall’Unione europea (strumento … [continua]

Quali opportunità di advocacy per la costruzione della pace in Europa?

10 marzo 2016 Matteo Landricina 0

Si è tenuto a Bruxelles nei giorni 3 e 4 marzo 2016 il  “Training Seminar on Peacebuilding Advocacy towards the EU”, organizzato da EPLO a cui Graziano Tullio del CSDC ha partecipato in qualità di rappresentante dell’European Network for Civili … [continua]

“Protection of Civilians: Key international debates and the role of the EU”

2 marzo 2015 Matteo Landricina 0

Ai lavori hanno partecipato numerosi esponenti di Nonviolent Peaceforce (tra cui Mel Duncan, fondatore di NP) i quali hanno approfondito la discussione sui differenti metodi e le emergenti strategie di peacekeeping non-armato, aprendo ad un confronto con le operazioni UN. … [continua]

ENCPS: lo scenario europeo dei Servizi Civili di Pace e un nuovo nome per il network europeo

15 giugno 2014 Matteo Landricina 0

Sarajevo Pace Event 2014 è stato il principale evento internazionale nonviolento dell’estate raccogliendo migliaia di organizzazioni e attivisti da tutto il mondo e promuovendo centinaia di workshop in soli 3 giorni. EN.CPS, il Network Europeo per i Servizi Civili di … [continua]

Report EPLO sul ruolo dell’Italia nelle politiche europee di peacebuilding

10 giugno 2014 Matteo Landricina 0

È stato pubblicato il report ufficiale dell’incontro EPLO sul ruolo dell’Italia nelle politiche UE di peacebuilding, tenutosi il 4 giugno a Roma. Il documento chiarisce le priorità della presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione europea e raccoglie le raccomandazioni rivolte all’Italia … [continua]

Evento EPLO a Roma sul ruolo dell’Italia nelle politiche EU di peacebuilding

5 giugno 2014 Matteo Landricina 0

Il 4 giugno 2014 a Roma ha avuto luogo un incontro di alto profilo dal titolo “The role of Italy in EU peacebuilding and conflict prevention” durante il quale si è discusso del ruolo dell’Italia nella politica estera dell’UE e … [continua]

Nasce l’Istituto Europeo per la Pace

29 maggio 2014 Matteo Landricina 0

È stato inaugurato il 12 maggio 2014 a Bruxelles lo European Institute of Peace (EIP), istituzione che si prospetta centrale nel sostegno delle iniziative e delle politiche europee di trasformazione, prevenzione e superamento dei conflitti. Le principali aree di attività … [continua]

Italia/Europa: politica di difesa e prospettive di pace

15 maggio 2014 emanuelecapponi 0

Guardando oggi all’Unione Europea, si può parlare effettivamente di una politica di difesa comune? In occasione del seminario di formazione su “Italia/Europa: politica di difesa e prospettive di pace” tenutosi a Roma il 14 maggio 2014, rappresentanti della Rete Italiana … [continua]

Dimensione civile della politica di sicurezza UE:  l’attività di advocacy EPLO e delle reti italiane e le risposte istituzionali

10 gennaio 2014 emanuelecapponi 0

Gli ultimi mesi del 2013 sono stati caratterizzati da un intenso momento di dibattito sulla dimensione civile della politica di sicurezza UE. In vista del Consiglio Europeo svoltosi a dicembre, l’European Peacebuilding Liason Office ha pubblicato un policy paper sulla … [continua]

Navigazione articoli

1 2 »

Collabora con noi

Iscriviti e partecipa Sostieni il CSDC Contatti

Social

seguici seguici
Iscriviti al gruppo Iscriviti al gruppo
Iscriviti alla newsletter

Parole chiave

Advocacy Africa Asia CCP collabora con noi Colombia Conflitti Cooperazione Difesa Diritti umani disarmo EPLO Europa Formazione Genere Giovani ICP Italia Mediazione Moldavia nazismo neutralità NP pace Peacebuilding Peacekeeping Razzismo Resistenza Ricerca sicurezza Studi per la pace Sud Sudan sviluppo Violenza

Pubblicazioni dei soci

  • La tragedia del confine orientale

    26 gennaio 2019 0
  • L’inutile strage: Controstoria della Prima guerra mondiale

    11 maggio 2018 0
  • Presentato a Roma il libro di Francesco Mugheddu, “L’ostinazione al servizio della democrazia”

    7 febbraio 2017 0
  • Referendum e bicameralismo – Uno sguardo oltreconfine

    23 novembre 2016 0
  • Etnia o economia? I nuovi conflitti in Africa nel caso del Sud Sudan

    17 settembre 2016 0
Contatti

Centro Studi Difesa Civile
Sede legale: Via della Cellulosa, 112 - 00166 Roma - e.mail presidente[chiocciola]pacedifesa.org

Archivio
  • 2019 (2)
  • 2018 (27)
  • 2017 (47)
  • 2016 (16)
  • 2015 (20)
  • 2014 (20)
  • 2013 (13)
  • 2012 (12)
  • 2011 (9)
  • 2010 (3)
  • 2009 (2)
  • 2008 (1)
  • 2007 (2)
  • 2006 (4)
  • 2005 (3)
  • 2003 (1)
  • 2000 (1)

Copyright © 2019 | WordPress Theme by MH Themes

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie leggi qui: Informativa sui cookie --- Accetta e Chiudi
Privacy & Cookies Policy